In data 22 luglio 2015 l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” e ANCI LAZIO hanno sottoscritto una convenzione in base alla quale l’università mette a disposizione dei Comuni del Lazio (dipendenti e cittadini) i propri corsi di laurea, di master e di formazione con una significativa riduzione delle tasse di iscrizione.
L’università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”
L’Università telematica Unitelma Sapienza, istituita con DM 5 maggio 2004, ai sensi del Decreto interministeriale 17 aprile 2003 (Moratti-Stanca), abilitata al rilascio di titoli accademici, è supportata dal Consorzio Telma Sapienza S.c.a r.l. costituito in Roma il 15.02.2010. I due soci fondatori, Sapienza e Formez PA, detengono il 51% delle quote, con un patto parasociale che rispetta le indicazioni date dal MIUR, il che fa di UNITELMA SAPIENZA l’unica Università telematica italiana direttamente collegata alla più grande università pubblica italiana.
Le attività didattiche e di ricerca si svolgono nell’ambito del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche. L’Ateneo puo’ contare su docenti di alto profilo: 45 docenti strutturati; 20 incaricati; 30 tutor.Per i corsi di laurea e di master l’Università rilascia i relativi titoli accademici; per i corsi di formazione gli attestati di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.
La formazione in rete
Unitelma Sapienza, tramite l’utilizzo di metodologie e tecnologie informatiche avanzate nella formazione a distanza, promuove attività di ricerca, didattiche e formative, in grado di coniugare saperi giuridici, economici e manageriali, necessari per gestire organizzazioni e sistemi aziendali complessi nella c.d. “società della conoscenza”.
Unitelma Sapienza sostiene l’accesso agli studi superiori, senza vincoli di spazio, di tempo, a studenti, giovani, lavoratori e professionisti.
Unitelma Sapienza svolge le attività formative e didattiche per i corsi di laurea e di laurea magistrale in campo giuridico ed economico; attiva master di I e di II livello nelle aree giuridico-economiche, della sanità, dello sviluppo tecnologico, della Pubblica amministrazione e realizza corsi di formazione e di aggiornamento per numerose figure professionali.
Unitelma Sapienza adotta un modello formativo che consente di seguire con assiduità gli studenti nel percorso formativo (orientamento iniziale, laboratori per lo sviluppo delle competenze, webinar, tutorship).
L’ateneo garantisce 24ore/24ore l’accesso alla propria piattaforma e ai corsi di laurea, di master e di formazione. Le lezioni sono registrate e possono essere seguite con tutte le tecnologie di accesso più avanzate ed anche in MP3 (audio delle lezioni). Durante i corsi sono effettuate sessioni di lezioni anche in tempo reale (webseminar).
I docenti sono a disposizione degli studenti sia in presenza presso la sede dell’Ateneo, sia tramite email sia tramite incontri a distanza in tempo reale. Gli studenti sono anche assistiti da tutor disciplinari e di processo. Gli esami possono essere sostenuti presso la sede centrale dell’università o presso i poli didattici convenzionati.
Offerta formativa 2015-2016
Di seguito l’elenco dei corsi di laurea e di alcuni master e corsi di formazione (per approfondimenti consultare il sito www.unitelma.it)
Corsi di Laurea Triennale
Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza
- Curriculum: Amministrazione e Organizzazione
- Curriculum: Organizzazione, Sicurezza e Investigazioni
Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Economia Aziendale
- Curriculum: Economia aziendale
- Curriculum: Economia delle aziende turistiche
Corsi di Laurea Magistrale
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Aziendale
- Curriculum: Economia e management aziendale
- Curriculum: Economia, tecnologia, innovazione
Corso di Laurea Magistrale in Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie
- Curriculum: Management ed e-government delle aziende pubbliche
- Curriculum: Management delle aziende sanitarie
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Master di I° Livello
- Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie
- Governance, management, e-government delle pubbliche amministrazioni
- Scienza dell’alimentazione e dietetica applicata
- Infermieristica forense
- Il tributarista: nuove competenze, opportunità, responsabilità
- Criminologia , Scienze investigative e della Sicurezza
- Modelli innovativi di assistenza alla disabilità e alla non autosufficienza
- Direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie
- Diritto dell’amministrazione digitale
- Metodologie e tecniche dell’amministrazione digitale
- Trasporti, mobilità e logistica
- Integrazione scolastica e strategie didattiche per il sostegno nella scuola secondaria di 1° e 2° grado
- I nuovi ambienti di apprendimento
Master di II° Livello
- Organizzazione, management, innovazione nelle pubbliche amministrazioni
- Discipline Regolatorie e Politica Del Farmaco
- Organizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni – OIPA
Corsi di Formazione
- Corso di formazione per assistente familiare
- Corso di formazione di Neonatologia
- Corso di Formazione in Europrogettazione e Project Management
- Corsi di formazione sul decreto legislativo 231 del 2001. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e degli enti
- Corso di Alta formazione “Diritti fondamentali in Europa
- Corso di formazione in “Fondamenti di Scienze Giuridiche”
- Corso di formazione in “Fondamenti di Scienze Economiche e Statistiche”
- Corso Base di Lingua Cinese
- Corso di perfezionamento Teorico-Pratico “Investigazioni private, pubbliche, Informazioni Commerciali e della Sicurezza Privata – Security”
- Organizzazione, management, innovazione nelle pubbliche amministrazioni
INFORMAZIONI
Unitelma Sapienza Viale Regina Elena, 295 – 00161 Roma
T (+39) 06.81.100.288 – F. (+39) 06.6792048
www.unitelma.it – segreteriastudenti@unitelma.it