Una settimana di eventi sull’economia circolare e sulla valorizzazione dei rifiuti organici
Opportunità di innovazione e pratiche per l’economia circolare:il ruolo di Albano Laziale e le migliori pratiche in Europa17-21 maggio 2022
La “Circular Economy Week” è la settimana dedicata al tema dell’economia circolare e, in particolare, al lavoro compiuto dalla città di Albano Laziale per il miglioramento progressivo della gestione dei rifiuti organici e alle opportunità e prospettive sul tema del riuso. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la conoscenza delle soluzioni e applicazioni tecnologiche emergenti per la generazione di prodotti su base organica (partendo da una varietà di biomassa da materie prime ricche di carbonio, inclusi i rifiuti biodegradabili raccolti da giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, dal settore HoReCa, e dalle frazioni organiche dei rifiuti solidi urbani e dalle acque reflue urbane).
Le attività in agenda rappresentano anche il frutto del lavoro ininterrotto per il miglioramento continuo della raccolta
differenziata dei rifiuti svolto dalla città di Albano Laziale, e dalle iniziative pilota e dalle innovazioni emerse nell’ambito di iniziative locali e progetti europei, quali il progetto SCALIBUR – “Tecnologie Scalabili per il recupero dei rifiuti organici” e HOOP – “Hub di città circolari per potenziare gli investimenti per la valorizzazione dei rifiuti urbani organici e delle acque reflue”.
La settimana si apre con un seminario di presentazione, previsto per il 17 maggio 2022, ore 10:00 – 13:00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli del Comune di Albano Laziale; tale seminario è dedicato alle migliori pratiche a livello internazionale per l’economia circolare e per il miglioramento dei modelli di consumo individuali e collettivi “BIOWASTE CLUB – International best practices”. A seguire, presso la stessa sede, il 18 maggio, ore 10:00 – 13:00, si svolgerà un incontro pubblico, dal titolo “Nuove frontiere per l’economia circolare: investire nella bioeconomia”, durante il quale si illustreranno nuovi potenziali scenari in termini di opportunità economiche per il territorio di Albano e in più in generale per la Regione Lazio offerte dalle nuove tecnologie nell’ambito del progetto europeo HOOP. Il dialogo, aperto a investitori pubblici e privati servirà a confrontarsi sulle attuali barriere ed opportunità finanziarie della bio-economia circolare e a presentare casi pratici e buone prassi.
Il 19 maggio si organizza un processo partecipativo ripartito in due sessioni distinte. La prima, mattutina, dedicata agli
studenti (c/o il Liceo Ginnasio Statale “Ugo Foscolo” di Albano Laziale) e collegata all’iniziativa educativa promossa da ANCI Lazio e Regione Lazio e prodotta da Ancitel Energia e Ambiente che prevede l’uso della piattaforma interattiva didattica “Green Learning 360°. La seconda sessione, pomeridiana sarà aperta al pubblico e intitolata “Città circolari 2030”. I partecipanti contribuiranno all’ideazione e alla creazione di poster illustrativi che saranno poi pubblicati online in un’apposita pagina dedicata all’evento.
Infine, venerdì 20 maggio, a partire dalle ore 15:30 fino alle ore 20:00 sempre presso Palazzo Savelli si ospita una
esposizione dei prodotti di diverse aziende del territorio che si dedicano all’economia circolare e al riuso in maniera
virtuosa. La giornata così come la Circular Economy Week saranno accompagnate dalla diffusione di brani musicali del rapper Blebla, testimonial della campagna educativa “Green Learning 360°”.