Si è concluso ieri a Rieti il ciclo di incontri dedicato alla promozione e allo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS), organizzato dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo, attraverso la propria Azienda Speciale Centro Italia, in collaborazione con ANCI Lazio, nell’ambito del progetto europeo COMANAGE.
Dopo una serie di appuntamenti online svolti durante il primo semestre del 2025, il percorso si è articolato in due laboratori territoriali: il primo a Viterbo a fine maggio e il secondo a Rieti, che ha rappresentato la tappa conclusiva del programma.
Un progetto operativo, rivolto a Comuni, tecnici, imprese, cittadini e manager delle CERS, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per facilitare la nascita e la gestione delle comunità energetiche, con particolare attenzione alle province di Rieti e Viterbo.
Nel corso degli incontri, ANCI Lazio ha presentato i risultati e gli strumenti messi a punto tramite il progetto COMANAGE: modelli replicabili di gestione legale, finanziaria, sociale, comunicativa e partecipativa per rendere le CERS più accessibili, sostenibili e strategiche per il territorio.
Ad aprire i lavori a Rieti è stato il Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, che ha dichiarato:
«Come ANCI Lazio abbiamo creduto da subito nel potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili, sia come leva ambientale che come motore di coesione sociale. A Rieti stiamo dimostrando che è possibile passare dalla teoria alla pratica. Il nostro impegno continua: fornire ai Comuni strumenti utili, replicabili e concreti è la strada giusta per un modello energetico più sostenibile e condiviso».
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso di accompagnamento dei territori verso le sfide della transizione ecologica, puntando su un modello inclusivo, partecipato e locale.