ERASMUS+
Progetto HE.CO “Valorizzazione del Patrimonio per le piccole Comunità Locali”
“In che modo ”usare” il patrimonio culturale per costruire coesione e identità e come ”sfruttarlo”, in forme più innovative rispetto a quanto si faccia oggi, per ”fare” economia? Quali passi compiere?”. Queste le domande che hanno ispirato il progetto HE.CO.
Il patrimonio culturale rappresenta una realtà dinamica, poiché si tratta di un insieme non definitivo, in perenne ampliamento. Ne entrano a far parte ritrovamenti e acquisizioni continue di dati e materiali, nonché sperimentazioni artistiche ed espressive dei nostri tempi. A tale dinamismo deve seguire il continuo aggiornamento anche degli operatori, dei funzionari e di tutto il personale amministrativo che opera prevalentemente nei piccoli centri i quali devono fare i conti con risorse limitate e spesso scarsa visibilità. Riattivare un’”economia della bellezza non espressa” potrebbe produrre un fatturato aggiuntivo in questi comuni per 1,6 miliardi di euro e generare 30mila nuove unità di lavoro. Un ruolo senz’altro determinante potrà avere il web, in grado di offrire ai musei, alle biblioteche ma anche alle amministrazioni stesse grandi possibilità di comunicazione, a patto che venga sviluppata una strategia di comunicazione che sia coerente con la mission degli enti coinvolti e che faccia uso integrato di tutti gli strumenti a sua disposizione, dal sito web ai canali social, alle piattaforme online. Se questo accade, anche un piccolo museo con grandi idee può costruirsi un’identità digitale fortissima, non solo per comunicare con il suo pubblico, ma anche per coinvolgerlo, ottemperando così alla propria mission più importante.
In occasione del 2018 Anno Europeo dedicato al Patrimonio Culturale, attraverso il progetto HE.CO, ANCI Lazio intende promuovere un percorso destinato agli operatori dei sistemi museali, ai funzionari ed agli amministratori locali (in particolare dei piccoli centri), indirizzato alla promozione della conoscenza ed all’acquisizione di competenze e buone prassi per la valorizzazione del vasto patrimonio culturale diffuso sul proprio territorio. Una valorizzazione efficace non può contare solo sulla disponibilità della “materia prima” (il bene tangibile, intangibile, naturale che sia), bensì deve prevedere e lavorare sui temi della sostenibilità economica e gestionale. Per questo sono importanti tanto la programmazione, quanto lo sviluppo di una fruizione integrata, o sistemica, delle risorse culturali, ambientali e turistiche del territorio.
Nonostante il vasto patrimonio di cui il Lazio dispone, non sempre questo va di pari passo con le conoscenze, le competenze e gli strumenti a disposizione dei responsabili. Altre volte succede che tali conoscenze, competenze e strumenti vadano aggiornati e messi a confronto con quanto viene realizzato in altri contesti geografici con magari le medesime caratteristiche e/o le medesime necessità. Dall’analisi degli altri contesti geografici ci si è resi conto della diversità con cui in paesi diversi viene affrontato l’argomento e per tale ragione è nato il presente progetto.
I principali vantaggi conseguiti attraverso il progetto HE.CO saranno:
– sviluppo di migliori competenze e capacità per operatori, funzionari ed amministratori del settore per lo sviluppo di strategie da mettere in pratica nella valorizzazione del patrimonio culturale locale;
– possibilità per i partecipanti (ed a cascata per le diverse realtà coinvolte) di entrare in contatto con diverse realtà europee (amministrazioni locali, associazioni, musei) che già realizzano progetti e promuovono iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio locale e stabilire un network duraturo per la collaborazione;
– favorire il processo di europeizzazione dei piccoli centri attraverso una migliore conoscenza del programma ERAMSUS+ e di altri programmi di finanziamento, finalizzata ad una maggiore partecipazione dei piccoli centri alle opportunità offerte dall’Europa.
Risultati del progetto saranno:
– analisi e condivisione di buone prassi a livello europeo tra i diversi paesi coinvolti, raccolte in una pubblicazione elettronica per la disseminazione sotto forma di Linee Guida;
– n. 5 meeting transnazionali in mobilità tra i diversi paesi coinvolti per la realizzazione di visite studio, incontri con esperti, etc.;
– definizione, sulla base delle buone prassi raccolte e delle visite studio, di un percorso di training internazionale dedicato ad operatori e funzionari delle amministrazioni che potrà realizzarsi all’interno del progetto stesso.
L’impatto a breve termine che il progetto HE.CO intende ottenere fa riferimento in primo luogo al contesto locale/regionale in cui opera ciascuno dei partner e che punta al superamento delle principali difficoltà ad oggi riscontrate in tema di valorizzazione del patrimonio culturale in ambito economico, sociale, culturale e funzionale. Sul lungo periodo, invece, l’impatto del progetto sarà evidente nel processo decisionale delle politiche regionali e nazionali del sistema culturale.