ANCI Lazio partecipa al progetto EV Energy, approvato il 05/10/2016, nell’ambito della seconda call del Programma Interreg Europe 2014-2020.

Il progetto denominato “Electric Vehicles for City Renewable Energy Supply” si inserisce nell’Asse 3 (Low-carbon economy) del Programma ed in particolare nell’Obiettivo 3.1 (Improving low-carbon economy policies).

Il progetto mira ad aprire la strada a una transizione dall’energia fossile verso risorse finanziarie equo, decarbonizzate, pulite e integrate e sistemi di mobilità nelle aree urbane. EV Energy analizza e sviluppa politiche innovative che promuovono energie rinnovabili, mobilità elettrica e l’utilizzo delle TIC per la loro integrazione. Attraverso l’apprendimento delle politiche interregionali, le politiche più appropriate vengono trasferite in città, regioni e Paesi partner e successivamente attuate. Le migliori pratiche e le politiche identificate vengono ulteriormente diffuse a beneficio del più ampio pubblico possibile.

Le città europee sono apripista nell’adozione di tecnologie innovative. Nell’UE la quota di energie rinnovabili e le flotte di veicoli elettrici (EV) crescono a ritmo sostenuto. Entrambi possono contribuire in modo significativo ad una società a zero emissioni di carbonio, ma la loro integrazione intelligente è una grande priorità.

Il potenziale complessivo di energia rinnovabile e veicoli elettrici, considerati indipendentemente, è limitato. Nelle città europee i picchi di produzione solare si registrano durante il giorno, quando la domanda di energia è bassa. In serata l’aumento dei veicoli elettrici richiede un ulteriore forte domanda di energia, che è in gran parte derivante da fonti tradizionali cioè ad alta intensità di carbonio. La loro integrazione intelligente è una delle priorità per lo sviluppo pulito delle città. La combinazione indipendenza energetica e mobilità a emissioni zero può essere raddoppiata. Questo è un compito complesso da realizzare, data la varietà delle fonti di informazione e dei dispositivi di interconnessione, informazioni da condividere e le decisioni da prendere. Compaiono le prime esperienze di archiviazione intelligente e ricarica di veicoli elettrici, ma per ampliarle si richiede l’ulteriore sviluppo politiche appropriate. L’utilizzo delle TIC per l’integrazione è la sfida principale in questo processo.

EV Energy agisce in modo proattivo come catalizzatore per la transizione dalla combustione interna all’uso di energia rinnovabile per alimentare i veicoli elettrici. A tal fine, il progetto collaborerà con le città che hanno attuato lo schema V2G e studierà quali politiche e circostanze sono le più appropriate per questa transizione.

Attualmente possiamo osservare politiche frammentate e diverse, che privilegiano i veicoli elettrici attraverso incentivi a livello locale, regionale e nazionale. Queste includono misure quali tassazioni di energia o di mobilità, le questioni di parcheggio e ricarica, i regolamenti energetici e i costi di connessione alla rete. EV Energy catalogherà, analizzerà e trasferirà le migliori politiche in maniera adeguata tra città, regioni e Stati membri. In secondo luogo le politiche regionali sono rivolte ad attuare le migliori soluzioni.

EV Energy mira a spianare la strada verso equi ed apprezzati futuri sistemi energetici e di mobilità decarbonizzata nelle città.

Le attività e gli obiettivi del progetto sono:

  1. Stabilire una rete di cooperazione tra le parti interessate e tra le regioni
  2. Identificare, valutare e scambiare le migliori prassi e politiche relative alla mobilità elettrica e ai sistemi di energia rinnovabile
  3. Condividere soluzioni e trasferire buone pratiche e politiche tra città, regioni e Paesi partner
  4. Sviluppare un database di politiche e azioni misurate in un quadro sistematico di argomenti e condizioni di attuazione
  5. Creare una lista di opzioni politiche per raggiungere obiettivi regionali e nazionali
  6. Migliorare le strategie politiche e attuare piani d’azione regionali

Il progetto è promosso e sviluppato in partenariato dai seguenti soggetti:

•        Green IT Amsterdam Region(Olanda) – Soggetto capofila

•        Province of Flevoland (Olanda)

•        Barcelona Official Chamber of Commerce, Industry, Services and Navigation (Spagna)

•        Stockholm County Council, Growth and regional planning administration (Svezia)

•        Kaunas University of Technology (Lituania)

•        ANCI Lazio (Italia)

•        EUR S.p.A. (Italia)

Il progetto EV Energy, ufficialmente avviato il 01/01/2017, avrà una durata complessiva di 54 mesi ed è un progetto co-finanziato dal FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale).

Per maggiori informazioni visita il sito del progetto: https://www.interregeurope.eu/evenergy/