Il laboratorio collaborativo, organizzato dai Centri di competenza di ANCI Lazio, con il supporto tecnico di IFEL, e dedicato agli “Strumenti collaborativi e alle procedure negoziate per affidamento in gestione di servizi e beni pubblici”, ha l’obiettivo di illustrare le opportunità di accelerazione degli investimenti comunali attivando, dove ne ricorrano i presupposti normativi, procedure di affidamento in gestione di beni e servizi pubblici basate sulla negoziazione e/o coprogettazione fra pubblico-privato, con un focus sull’attuazione degli interventi finanziati dal PNRR.
L’attuale fase vede infatti i Comuni laziali impegnati nell’attuazione degli interventi PNRR, con il rispetto di milestones e target stringenti, ma è ormai avviata anche la fase di attuazione dei Programmi operativi della Regione Lazio cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento europei 2021-2027.
Durante il laboratorio si inquadreranno tutte le possibilità offerte ai Comuni dalla normativa vigente (Codice Appalti, Codice del Terzo settore, Codice dei beni culturali, ecc…) per essere trasparenti, imparziali e dunque conformi alle norme e, al contempo, attivare procedimenti snelli e flessibili, in grado di arrivare con efficacia ed efficienza agli
obiettivi di attuazione degli interventi previsti dal PNRR e finanziati da altri fondi pubblici.

PROGRAMMA
I^ Sessione “Inquadramento normativo dei processi, delle procedure e degli atti amministrativi”, a cura degli esperti Task force IFEL
II^ Sessione “Casi ed esperienze”
Amministratori e tecnici comunali che hanno avviato procedure negoziate e/o di coprogettazione condivideranno la loro esperienza
III^ Sessione “Pratica”
In questa sessione ci sarà la possibilità per tutti i partecipanti di interagire e confrontarsi fra loro e con la task force di esperti, con domande e risposte e con valutazioni e commenti.

Conduce il laboratorio Gildo La Barbera, esperto senior indipendenti